accumulatori seriali

prodotti e servizi
nell'economia circolare

collaboriamo a un design responsabile

Negli ultimi decenni una quantità sempre più elevata di dispositivi tecnologici sono alimentati con batterie al litio che da un lato si ricaricano velocemente ed in maniera efficiente, dall’altro presentano una serie di inconvenienti che non possono non essere considerati.
Le materie su cui sono basate sono scarse e il loro approvvigionamento è causa  di sfruttamento dell'ambiente e del lavoro - anche minorile - in zone del mondo già povere.
Si sta inoltre raggiungendo il collasso nella produzione, con il rischio concreto che a breve possa essere complicato rinvenire sul mercato ulteriori stock di nuovi pacchi-batteria; proprio per questo è già oggi strategico generare processi di recupero delle celle, che possono facilmente essere ricollocate in altri dispositivi di alimentazione, grazie ad un attento e competente lavoro di analisi e riallineamento.
Altrettanto importante è mettere in atto dei percorsi aperti e in rete per la progettazione e la prototipazione di nuovi prodotti incentrati sulla combinazione di riuso di batterie ancora performanti e altri materiali riciclati.

gli oggetti responsabili

Il settore energetico è caratterizzato da un coefficiente di spreco molto elevato, legato alla distribuzione e alla difficoltà di accumulare, quindi di ottimizzare il consumo delle risorse energetiche, sia fossili che rinnovabili.
Nell’attuale scenario, l’incremento della domanda dell’energia sostenibile, della mobilità leggera, della produzione locale di energia e del suo stoccaggio ci fanno riflettere su nuovi modi di ottimizzare l’utilizzo di accumulatori di energia come le celle a litio.

Piccole ed efficenti permettono alla maggior parte dei dispositivi portatili e ai nuovi mezzi di trasporto green di alimentarsi. Ma il litio è davvero energia sostenibile? 

L’accumulo e la conservazione dell’energia elettrica hanno avuto un incremento esponenziale grazie alla tecnologia della cella a ioni di litio. La produzione di batterie è cresciuta dal 2010 al 2019, di un fattore prossimo a 10, moltiplicando la diffusione delle utilities, dando un impulso decisivo alla mobilità elettrica.
Il litio ha permesso lo sviluppo, e la diffusione di sistemi di accumulo locali, che permettono di avvalersi in maniera efficiente a livello individuale e di piccole comunità della generazione da fonti rinnovabili. Il mercato delle batterie a litio è in continua crescita. Si registra un incremento del CAGR di circa il 19% per il 2025.

Il nostro team si rivolge alla filiera delle celle al litio utilizzate nei pc, negli elettroutensili e nella mobilità elettrica dolce. La cella al litio recuperata, può avere una seconda vita.
Pertanto, abbiamo come obiettivo la realizzazione di una rete di raccolta dei battery pack di celle di litio su scala locale, la ricerca e la progettazione di un laboratorio open source per il repurposing delle celle.
La rete di raccolta include anche la riutilizzazione della plastica di scarto per la produzione di “oggetti responsabili”.

Per il riutilizzo degli scarti di plastica abbiamo preso a riferimento il progetto Precious Plastic, nato su scala locale in Olanda ma presto è riuscito a fondare in Europa una rete di makers dedicata all’upcycling. Il gruppo ha prodotto una serie di progetti aperti, disponibili a chiunque, facilmente replicabili, da fablab, scuole e centri educativi. Questa attività è strettamente legata alla diffusione della cultura della sostenibilità energetica e ambientale.

La sua natura open source e la scalabilità dei progetti proposti, lo rendono adatto ad attività didattiche. Il messaggio principale espresso dal progetto è il contrasto allo spreco, non soltanto dell’energia ma in genere del prodotto, che va intercettato il più possibile nel suo percorso verso la discarica, recuperato, riutilizzato.

osvaldo

power bank

celle ricaricabili al litio 18-650

uscite Usb di tipo B e C da 5, 9 e 12v

involucro in plastica riciclata Hdpe

design customizzabile

agata

torcia led

celle ricaricabili al litio 18-650 

led ad alta luminosità

presa Usb di tipo C per la ricarica

involucro di plastica riciclata Hdpe

camillo

power wall

celle ricaricabili al litio 18-650

involucro in plastica certificata

capacità di accumulo diversificate

uso domestico

il team

matteo di troia

manager tecnico - ricerca e sviluppo
co-fondatore di Oz Officine Zero scarl
tecnico informatico e maker

alessandro splendori

relazioni istituzionali e comunicazione
co-fondatore di Oz Officine Zero scarl
insegnante di storia e filosofia

il centro di ricerca e sviluppo

Lo spazio che ospita il centro di Ricerca&Sviluppo di  Accumulatori Seriali è quello di Oz Officine Zero
una multifactory con una lunga e complessa storia alle spalle che dalla zona industriale di Portonaccio è arrivata a trovare una nuova casa nel quartiere di Conca d’Oro/Montesacro.

Artigiani, maker e freelance condividono laboratori, macchinari e postazioni, collaborando tra loro ma anche con altri lavoratori, associazioni e enti su progetti inerenti l’economia circolare e la rigenerazione urbana.
Non casualmente Accumulatori Seriali nasce in questo contesto: è qui, nel laboratorio di elettronica, che apriamo alcuni pacchi batteria di persone che ci chiedono di “aggiustarli” e scopriamo da subito l’enorme potenziale di riuso dei materiali che ci sono all’interno, a partire dalle celle al litio.
Secondo una consuetudine di Oz Officine Zero, a quel punto cominciamo ad allargare lo sguardo e a ragionare su un’intera filiera del riuso collegata alla mobilità leggera.